In questo articolo condividiamo con voi alcune funzioni relative all'utilizzo delle guide in InDesign. Per inserire una guida nel vostro documento è sufficiente fare un doppio click sul righello in prossimità del punto esatto in cui volete collocare la vostra guida, oppure potete posizionare il mouse sul righello orizzontale e [...]

InDesign: Pagine affiancate con prima pagina sinistra
Michela Di Stefano2020-07-31T14:54:21+02:00Quando create un documento con pagine affiancate in InDesign, il programma imposta di default la pagina destra come prima pagina. In questo articolo vi spieghiamo come fare se volete avere la pagina sinistra come prima pagina del vostro documento. Per prima cosa aprite il pannello Pagine e fate doppio click [...]
Realizzare timelapse con Photoshop
Michela Di Stefano2020-07-31T14:57:02+02:00Volete trasformare un gruppo di fotografie in un timelapse in pochi minuti? è possibile farlo in pochi minuti utilizzando Adobe Photoshop. Per prima cosa aprite la cartella che contiene tutte le fotografie con Adobe Bridge. Selezionate tutte le immagini e cliccando su una di esse con il tasto destro scegliete [...]

Trovare velocemente le scelte rapide da tastiera
Michela Di Stefano2020-07-31T14:59:25+02:00Cosa fate quando non ricordate una scelta rapida da tastiera? La cercate su google? Oppure cliccate su "Aiuto"? Per trovare velocemente le scelte rapide da tastiera di Adobe Illustrator, Photoshop o InDesign vi basterà cliccare all'interno del programma interessato su Modifica -> Scelte rapide da tastiera. Si aprirà una finestra [...]

Come stampare in modo semplice e veloce un intervallo di pagine con InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T15:01:41+02:00Come saprete, il metodo tradizionale per stampare le pagine di un documento InDesign consiste nel digitare i numeri di pagina nella finestra Stampa -> Pagine -> Intervallo. Per stampare pagine singole distribuite nel documento separate i numeri di pagina con una virgola, per esempio: 3, 12, 15, 25 Per stampare un [...]

Trasformare una fotografia in disegno con Photoshop
Michela Di Stefano2020-07-31T15:02:55+02:00Come trasformare un fotografia in disegno con Photoshop? Eccolo spiegato passo per passo in questo tutorial. Per prima cosa duplicate il livello di sfondo contente la fotografia scelta. Convertite il nuovo livello in bianco e nero cmd+shift+u Duplicate il livello in bianco e nero con cmd+j Invertite con cmd+i il [...]
6 Tricks sul colore in InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T15:04:09+02:00Saper gestire il colore è indispensabile per tenere sotto controllo il flusso di lavoro in InDesign. In questo articolo abbiamo raccolto 6 tricks sull'utilizzo dei campioni. 1) Con un doppio click su Riempimento o Traccia è possibile aprire rapidamente il Selettore colore. 2) InDesign tiene traccia dell'ultimo campione colore e [...]

Pattern per il tessile con Photoshop – Disponibile la Beta di Project Paras
Michela Di Stefano2020-07-31T15:05:33+02:00Adobe ha reso disponibile la Beta di Project Paras, il Plug-in di Photoshop per realizzare pattern utilizzando immagini raster. Questo strumento è particolarmente utile per il mondo della moda, ma può essere utilizzato anche per realizzare riempimenti pattern in Photoshop, funzione che finora non era soddisfacente come quella presente in [...]

Velocizza il tuo lavoro con InDesign e le CC Libraries
Michela Di Stefano2020-07-31T15:07:33+02:00Un modo per semplificare e velocizzare il lavoro in InDesign è sicuramente quello di usare le Libraries. In che modo? Ad esempio creando dei box per inserire le immagini, pre-formattati con determinati valori, da inserire nel documento ogni volta sia necessario. Così facendo avrete a disposizione delle "box immagine", nel nostro esempio [...]
Ruotare i caratteri in InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T15:08:49+02:00Malgrado l'ampia scelta di comandi per la modifica del testo, non è al momento possibile ruotare i caratteri all'interno di una gabbia di testo in Adobe InDesign. In questo articolo vi spieghiamo come trovare il modo di farlo con un paio di trucchi. Il primo prevede l'utilizzo degli Stili di carattere di [...]