Utilizzare le fusioni di Illustrator con il testo

2020-07-30T16:48:26+02:00

In questo tutorial applichiamo  l'uso delle fusioni in Illustrator al testo.   Iniziate scrivendo la lettera che desiderate modificare e aprendo il pannello oggetto cliccate su espandi in modo tale che la lettera si trasformi in un oggetto, e confermate. A questo punto copiate la lettera altre due volte mantenendo, però, quella di partenza. Conferite [...]

InDesign: Impaginare immagini in griglia con 1 click

2020-07-30T16:46:15+02:00

  Con InDesign è possibile impaginare in 1 solo click delle immagini posizionandole sul foglio con la struttura di una griglia, in questo articolo vediamo come fare. Procedete come fareste per l'inserimento di un'immagine singola, dal menu File --> Inserisci. Con il tasto Shift premuto, selezionate un elenco di immagini, ad esempio noi abbiamo scelto [...]

Testo effetto “ritaglio di carta” con Photoshop

2020-07-31T09:31:47+02:00

  Come prima cosa aprite un documento di Photoshop delle dimensioni 1920 x 1080 px - 72 RGB 8bit. Sbloccate il livello "Sfondo" cliccando sul lucchetto e facendo tasto destro con il mouse sul livello scegliete "Converti in oggetto avanzato". Dopo aver controllato nella barra degli strumenti che i colori di primo e di sfondo [...]

Creare maschere con il testo in InDesign

2020-07-31T09:29:03+02:00

  Come prima cosa aprite un file in Adobe InDesign con orientamento orizzontale. Scegliete lo strumento "Testo" e dopo aver individuato l'area scrivete ciò che preferite. Noi abbiamo utilizzato il font "Kanji". Se volete utilizzarlo anche voi cliccate qui scaricatelo e installatelo sul vostro computer per poter iniziare ad utilizzarlo. Posizionate la scritta al centro [...]

Lo Strumento spazio di InDesign

2020-07-30T16:53:02+02:00

  Fra gli strumenti di InDesign lo Strumento spazio è uno di quelli meno conosciuti. In questo articolo vi aiuteremo a conoscerlo meglio e ad utilizzarlo nei vostri progetti in modo efficace. Lo Strumento spazio si trova nella Palette degli strumenti ed ha la forma di una linea orizzontale con delle punte a freccia collocata [...]

Portare un campione sfumatura da Illustrator ad InDesign

2020-07-31T09:40:39+02:00

  Può sembrare strano, ma attualmente non è possibile salvare un campione sfumatura creato in Illustrator all'interno delle Librerie di Adobe Creative Cloud per renderlo disponibile in InDesign. In questo articolo vi mostriamo come poterlo fare con un'altra procedura molto semplice. Una volta realizzato il campione sfumatura in Illustrator, potete applicarlo ad un elemento vettoriale [...]

La palette Proprietà di Illustrator CC – Righelli e griglie

2020-07-31T09:37:40+02:00

  Nella versione di Illustrator CC 2018 rilasciata ad Ottobre 2017 è stata inserita la Palette Proprietà. In questo articolo vogliamo mostrarvi la funzione relativa ai righelli ed alle griglie. Si tratta di un Pannello simile alla Barra di Controllo che si trova sotto i menu, ma con molte più opzioni all'interno. Dal Pannello delle [...]

InDesign: Lo Strumento Tema colore

2020-07-31T09:34:19+02:00

  Durante l'Adobe Max del 2015 Adobe aveva presentato delle nuove app mobili, fra le quali c'era Adobe Capture, un'app disponibile per iOS e Android che permette di effettuare interessanti operazioni in totale mobilità: l'acquisizione di campioni colore la vettorializzazione di immagini tramite il ricalco dinamico la creazione di pattern la creazione di pennelli la [...]

Lo Strumento raccolta contenuti

2020-07-31T09:48:38+02:00

  Gli utenti di InDesign hanno sicuramente notato le icone "Strumento raccogli contenuti" e  "Strumento inserimento contenuti", ma pochi utenti lo utilizzano ed ancora meno ne conoscono l'utilità. Ad essere sinceri, anche noi lo utilizziamo pochissimo, ma ora che David Blatner in un articolo ci ha mostrato un trucchetto, questo strumento ci sembra più interessante [...]

InDesign CC 2018.1: Tutte le novità dell’ultimo aggiornamento

2020-07-31T09:45:26+02:00

  Lo scorso 12 marzo Adobe ha rilasciato un aggiornamento per InDesign CC 2018 che ha introdotto alcuni elementi in grado di rendere più performante l'utilizzo del programma. In attesa di aggiornamenti più sostanziosi, che verranno rilasciati in vista dell'Adobe MAX che si terrà in autunno, scopriamo insieme tutte le novità di InDesign CC 2018.1! [...]

Torna in cima