Creare grafici a barra in InDesign con uno script

2020-07-31T09:42:57+02:00

  Creare dei grafici all’interno di InDesign può rivelarsi un’azione piuttosto complicata in quanto il programma non fornisce nessuno strumento dedicato alla loro realizzazione. Qualche anno fa, in compenso, era stata sviluppata una tecnica che permetteva, combinando manualmente gli stili di paragrafo, lo stile GREP e un font a larghezza fissa (come il Courier New), la [...]

Impaginare tutte le pagine di un PDF in InDesign

2020-07-31T09:56:12+02:00

  Importare un file PDF in un documento di InDesign è piuttosto semplice, sia come un intero documento, che selezionando pagine specifiche nella finestra "mostra opzioni d'importazione" che si può visualizzare quando si selezione il file PDF da importare. In entrambi i casi comunque ci troviamo costretti a cliccare per posizionare ogni singola pagina. Non si [...]

Creare un pattern con i simboli delle carte in Illustrator

2020-07-31T10:10:29+02:00

  In questo articolo vedremo insieme come creare un pattern con i simboli delle carte utilizzando Illustrator. Se desiderate scoprire come disegnare i semi delle carte,  vi rimandiamo al nostro articolo in cui spieghiamo passo per passo come disegnare Fiori, Picche, Cuori e Quadri. Step1 Utilizzando lo strumento Rettangolo (M), crea una forma di 200 x [...]

Creare delle bellissime sfumature a trama con Illustrator

2020-07-31T09:51:39+02:00

  In questo tutorial scoprirete come sfruttare il comando trama sfumata di Illustrator per creare elementi sferici con delle bellissime sfumature, che potrete poi personalizzare attraverso gli strumenti vortice e altera. Questo effetto, oltre ad essere molto popolare, è vettoriale, il che lo rende estremamente versatile e adatto a diverse tipologie di progetti. Per cominciare [...]

Disegnare i simboli delle carte con Illustrator

2020-07-31T10:03:48+02:00

  In questo articolo troverete tutti i passaggi per disegnare con Adobe Illustrator i semi delle carte. Sarà un ottima occasione per per imparare a sfruttare alcuni strumenti di Illustrator. Cominciamo subito! Create un nuovo documento ed impostate le dimensioni del foglio come segue: altezza e larghezza del file di 850 px. Cliccate su Altre impostazioni e [...]

Creare titoli con filetti in InDesign

2020-07-31T10:01:36+02:00

  Esistono due modi per creare dei titoli con i filetti da entrambi i lati. Un modo più semplice, ma limitato, e un modo più difficile, ma più efficace. Il metodo più semplice Il metodo tradizionale consiste nell’applicare al testo due filetti di paragrafo. Allineate il testo al centro, quindi aprite la finestra Filetti di [...]

Selezionare i bordi ed i lati delle celle nelle tabelle

2020-07-31T09:58:39+02:00

  In InDesign esiste un comando molto utile per selezionare i bordi ed i lati delle celle all’interno di una tabella. Si tratta di un proxy che appare nel Pannello di controllo selezionando una o più celle di una tabella, la cui interfaccia permette di selezionare e modificare rapidamente la formattazione dei bordi e dei [...]

Animare immagini statiche con Photoshop

2020-07-31T10:09:26+02:00

  In questo tutorial scopriremo come animare un'immagine statica con un "falso" effetto cinemagraph (che si ottiene invece da clip video) grazie a Photoshop. Si tratta di un effetto che funziona "stirando" la porzione dell'immagine che si vuole animare, utilizzando poi i keyframes della timeline di Photoshop per creare l'illusione del movimento. L'animazione ottenuta  funziona [...]

9 modi per ridurre al minimo le dimensioni del file in Illustrator

2020-07-31T10:12:44+02:00

  I file di grandi dimensioni possono rallentare significativamente il flusso di lavoro. La modifica, lo zoom dello schermo e il semplice salvataggio del file potrebbero richiedere alcuni minuti. Inoltre, file di grandi dimensioni sono spesso la causa di arresti anomali delle applicazioni con conseguente perdita di tutto o parte [...]

Applicare grafica ad immagini in prospettiva con Photoshop

2020-07-31T10:06:22+02:00

    In questo tutorial, utilizzando il software Photoshop, vedremo insieme come applicare un'immagine  (pattern, fotografie, disegni,...) ad una superficie, che nella nostra composizione ci appare in prospettiva, dando un effetto realistico. Nel nostro caso specifico applicheremo un quadro astratto su una scalinata e quindi su una superficie con svariati piani a 90° tra loro. [...]

Torna in cima