INDESIGN: Come dividere le pagine di un documento

2020-07-30T15:32:52+02:00

  Supponete di avere un layout in InDesign realizzato su una singola pagina e successivamente di volerlo suddividere  in tre singole pagine… è possibile? Certo! Di seguito vedremo un esempio di un documento che è stato creato su una singola pagina e l'esigenza è quella di dividerlo su tre pagine separate. Ci sono due modi [...]

Indesign: Impostazione del testo in verticale

2020-07-30T15:41:14+02:00

  Se desiderate realizzare delle gabbie di testo in verticale, ad esempio per realizzare dei cruciverba, o scrivere in cinese questo articolo è per Voi! In questo articolo scopriamo 3 modi per ottenere il testo in verticale. 1 DIGITARE UN "A CAPO" AD OGNI LETTERA In primo luogo, è possibile ottenere l'effetto desiderato inserendo un "a [...]

Tracciato composto con InDesign

2020-07-30T15:38:20+02:00

  In questo tutorial vedremo come utilizzare la funzione "Tracciato composto". Dopo aver aperto un foglio di lavoro con Adobe InDesign inserite nella pagina un'immagine con "File -> Inserisci -> [selezionate l'immagine scelta dal vostro computer] -> cliccate su Apri". Nella palette "Livelli" aggiungete un nuovo livello sopra a quello già esistente e controllate di posizionarvi su [...]

Come collegare una tabella di InDesign ad un file Excel

2020-07-30T15:45:41+02:00

  Collegare una tabella di InDesign ad un file Excel può essere una strategia molto efficace per organizzare il tuo lavoro ed evitare refusi. Vediamo come farlo in pochi e semplici passaggi. Come prima cosa bisogna impostare InDesign in modo che mantenga il link con Excel Nel menu "InDesign" (Mac) oppure "Modifica" (Windows) e scegliete [...]

Creare un calendario a giorni singoli con InDesign

2020-07-30T16:01:05+02:00

  Se dovete creare un calendario a pagine singole e siete di fretta, questo articolo può essere molto utile! Per realizzare velocemente un calendario a pagine singole utilizzeremo due funzioni di InDesign molto semplici: le pagine mastro l'opzione di numerazione e sezione Iniziamo realizzando una pagina mastro che chiameremo "GENNAIO" e sulla quale metteremo in [...]

Creare maschere con il testo in InDesign

2020-07-31T09:29:03+02:00

  Come prima cosa aprite un file in Adobe InDesign con orientamento orizzontale. Scegliete lo strumento "Testo" e dopo aver individuato l'area scrivete ciò che preferite. Noi abbiamo utilizzato il font "Kanji". Se volete utilizzarlo anche voi cliccate qui scaricatelo e installatelo sul vostro computer per poter iniziare ad utilizzarlo. Posizionate la scritta al centro [...]

Lo Strumento spazio di InDesign

2020-07-30T16:53:02+02:00

  Fra gli strumenti di InDesign lo Strumento spazio è uno di quelli meno conosciuti. In questo articolo vi aiuteremo a conoscerlo meglio e ad utilizzarlo nei vostri progetti in modo efficace. Lo Strumento spazio si trova nella Palette degli strumenti ed ha la forma di una linea orizzontale con delle punte a freccia collocata [...]

Portare un campione sfumatura da Illustrator ad InDesign

2020-07-31T09:40:39+02:00

  Può sembrare strano, ma attualmente non è possibile salvare un campione sfumatura creato in Illustrator all'interno delle Librerie di Adobe Creative Cloud per renderlo disponibile in InDesign. In questo articolo vi mostriamo come poterlo fare con un'altra procedura molto semplice. Una volta realizzato il campione sfumatura in Illustrator, potete applicarlo ad un elemento vettoriale [...]

InDesign: Lo Strumento Tema colore

2020-07-31T09:34:19+02:00

  Durante l'Adobe Max del 2015 Adobe aveva presentato delle nuove app mobili, fra le quali c'era Adobe Capture, un'app disponibile per iOS e Android che permette di effettuare interessanti operazioni in totale mobilità: l'acquisizione di campioni colore la vettorializzazione di immagini tramite il ricalco dinamico la creazione di pattern la creazione di pennelli la [...]

Lo Strumento raccolta contenuti

2020-07-31T09:48:38+02:00

  Gli utenti di InDesign hanno sicuramente notato le icone "Strumento raccogli contenuti" e  "Strumento inserimento contenuti", ma pochi utenti lo utilizzano ed ancora meno ne conoscono l'utilità. Ad essere sinceri, anche noi lo utilizziamo pochissimo, ma ora che David Blatner in un articolo ci ha mostrato un trucchetto, questo strumento ci sembra più interessante [...]

Torna in cima