La gestione dei colori in InDesign a volte può diventare piuttosto complicata in quanto in un singolo documento è possibile creare campioni RGB, campioni CMYK e persino campioni colore Lab. La maggior parte di essi può essere semplicemente trasformata in RGB, CMYK o viceversa, ma esistono due colori che non [...]
Inserire QR code con l’unione dati
Michela Di Stefano2020-07-31T10:48:53+02:00A partire dalla versione di InDesign Cc 2014 è possibile inserire codici QR in InDesign attraverso l’unione dati. Per farlo bisogna preparare un file di Microsoft Excel all’interno del quale: Il codice QR deve essere inserito in una colonna ad esso dedicaata. Il nome presente nell’intestazione della colonna deve essere preceduto da [...]
Creare QR code colorati durante l’unione dati
Michela Di Stefano2020-07-31T10:53:45+02:00Dalla versione CC 2014 di InDesign è possibile creare dei QR code direttamente all'interno di un documento. Per farlo è sufficiente selezionare dal Menu Oggetto —> Genera QR Code, inserire i dati nella finestra di dialogo e scegliere il colore. Nelle versioni più recenti i QR code possono essere generati con dei [...]
Utilizzare il GREP con le tabelle
Michela Di Stefano2020-07-31T10:51:59+02:00Utilizzare il GREP con le tabelle in combinazione con il comando Trova/Sostituisci può rivelarsi estremamente comodo per velocizzare alcune operazioni. Attraverso il comando Trova/Sostituisci di InDesign infatti è possibile, attraverso un codice numerico, trovare in pochi secondi tutte le tabelle presenti nel documento. Il codice in questione è <0016>. Vi [...]
Importare HTML in InDesign con uno Script
Michela Di Stefano2020-07-31T10:58:21+02:00Grazie ad uno script è oggi possibile importare tutti i contenuti di una pagina web in un documento di InDesign con un solo click. Una volta installato lo script (aprite il pannello Script-> menu del pannello-> Apri nel finder-> inserite nella cartella che si aprirà lo script) fate doppio click [...]
9 tecniche per copiare le pagine tra documenti di InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T11:28:52+02:00Vi sarà capitato in numerose occasioni di avere la necessità di trasferire alcuni elementi, o pagine intere, da un documento ad un altro di InDesign. In questo articolo vi presentiamo 9 metodi tra cui scegliere a seconda del risultato che desiderate ottenere! Metodo 1 - Copia e incolla - il [...]
InDesign: Personalizzare il pannello Collegamenti
Michela Di Stefano2020-07-31T14:27:05+02:00In questo tutorial vi mostriamo come personalizzare il pannello Collegamenti di InDesign. Questo pannello contiene molte informazioni utili sulle immagini che inserite nei documenti di InDesign. Dal menu Finestra aprite la Palette “Collegamenti” e dal menu contestuale scegliete “Opzioni pannello”. Nella finestra di dialogo avete oltre 60 elementi che potete mostrare [...]
Cut out con InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T14:28:46+02:00Come simulare in modo realistico l'effetto Cut out con InDesign? In questo articolo vedremo come "ritagliare" le nostre immagini. Per prima cosa posizionate all'interno di un documento l'immagine a cui desiderate applicare l'effetto. Generalmente utilizzando immagini con un fondo bianco o a tinta piatta otterrete un effetto più realistico, ma [...]
InDesign Mastro: Prefissi ed etichette colore
Michela Di Stefano2020-07-31T14:45:24+02:00Uno degli strumenti più importanti nella gestione dei nostri impaginati è sicuramente la funzione delle pagina mastro. Saper utilizzare le mastro infatti è indispensabile nella gestione di ogni tipo di documento, in particolare quando ci troviamo a lavorare con documenti composti da molte pagine. Per rendere il lavoro più semplice le [...]
InDesign: Vedere la storia del documento
Michela Di Stefano2020-07-31T14:47:33+02:00Come vedere la storia del documento che abbiamo aperto con InDesign? È molto semplice, è sufficiente cliccare sulla voce "Informazioni su InDesign" che si trova nel menù "InDesign" tenendo premuto il tasto "cmd", se state utilizzando Mac, o il tasto "ctrl" se state utilizzando Windows. Si aprirà una finestra simile [...]